Sposarsi nel Chianti è una tendenza che si sta diffondendo sempre di più, soprattutto fra gli stranieri innamorati dell’Italia. A maggior ragione dovremmo farlo noi, che in quest’area della Toscana ci viviamo…
È una zona unica nel suo genere, che racchiude in pochi chilometri tutto il bello della nostra regione e dell’Italia: le dolci colline colorate dal verde dei vigneti, il celebre (e omonimo) vino che se ne ricava, il delizioso cibo tipico toscano, la vicinanza con città che il mondo ci invidia come Firenze, Siena e Arezzo. Tutto concorre a renderlo un luogo particolarmente ambito per sposarsi in Toscana!
Ad esempio, se avete sempre desiderato di sposarvi con una commovente cerimonia religiosa, sono diverse le chiese fra cui potrete scegliere.
C’è la Basilica di Santa Maria ad Impruneta, ricchissima di opere d’arte e ceramiche che si sono miracolosamente salvate durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Oppure la Pieve di Santa Maria a Spaltenna a Gaiole del Chianti: la sua graziosa semplicità in perfetto stile romanico potrà essere arricchita dalle vostre decorazioni floreali.
O ancora, vi basterà esplorare borghi medievali come Colle Val d’Elsa, Poggibonsi o Greve in Chianti per imbattervi in moltissime location suggestive dove celebrare le vostre nozze.
Se preferite invece sposarvi in Toscana con rito civile, sappiate che potete farlo anche al di fuori delle classiche case comunali.
Nella zona di San Casciano, ad esempio, è stato istituito un vero e proprio bando per aprire le ville storiche ai matrimoni civili. Immaginate che effetto potrebbe fare, su di voi e sui vostri invitati, scambiarvi promesse di amore eterno in location che sembrano uscite da un sogno ambientato nel passato. Oltre alla sala consiliare, infatti, potrete scegliere di celebrare il vostro matrimonio nel Chianti al Castello il Palagio – sì, avete letto bene: un castello! – alla Villa Mangiacane – costruita dalla famiglia Machiavelli – o alla Villa il Poggiale – dimora storica rinascimentale circondata da oliveti e vigneti.
Per avere l’elenco completo dei luoghi “fuori dal comune” in cui celebrare la vostra cerimonia, non dovrete fare altro che contattare gli uffici locali… dopo di che: lasciatevi guidare dalla fantasia!
Di sicuro, non vi mancheranno le fonti d’ispirazione quando dovrete scegliere dove sposarvi nel Chianti!
È una zona unica nel suo genere, che racchiude in pochi chilometri tutto il bello della nostra regione e dell’Italia: le dolci colline colorate dal verde dei vigneti, il celebre (e omonimo) vino che se ne ricava, il delizioso cibo tipico toscano, la vicinanza con città che il mondo ci invidia come Firenze, Siena e Arezzo. Tutto concorre a renderlo un luogo particolarmente ambito per sposarsi in Toscana!
Dove sposarsi nel Chianti
I paesaggi sinuosi del Chianti accolgono moltissime location incredibili per il vostro matrimonio – sia per la cerimonia che per il ricevimento. Dalle chiesette dei vari borghi agli agriturismi, dai resort di lusso ai castelli: qualsiasi siano i vostri sogni, il Chianti saprà realizzarli.Ad esempio, se avete sempre desiderato di sposarvi con una commovente cerimonia religiosa, sono diverse le chiese fra cui potrete scegliere.
C’è la Basilica di Santa Maria ad Impruneta, ricchissima di opere d’arte e ceramiche che si sono miracolosamente salvate durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Oppure la Pieve di Santa Maria a Spaltenna a Gaiole del Chianti: la sua graziosa semplicità in perfetto stile romanico potrà essere arricchita dalle vostre decorazioni floreali.
O ancora, vi basterà esplorare borghi medievali come Colle Val d’Elsa, Poggibonsi o Greve in Chianti per imbattervi in moltissime location suggestive dove celebrare le vostre nozze.
Se preferite invece sposarvi in Toscana con rito civile, sappiate che potete farlo anche al di fuori delle classiche case comunali.
Nella zona di San Casciano, ad esempio, è stato istituito un vero e proprio bando per aprire le ville storiche ai matrimoni civili. Immaginate che effetto potrebbe fare, su di voi e sui vostri invitati, scambiarvi promesse di amore eterno in location che sembrano uscite da un sogno ambientato nel passato. Oltre alla sala consiliare, infatti, potrete scegliere di celebrare il vostro matrimonio nel Chianti al Castello il Palagio – sì, avete letto bene: un castello! – alla Villa Mangiacane – costruita dalla famiglia Machiavelli – o alla Villa il Poggiale – dimora storica rinascimentale circondata da oliveti e vigneti.
Per avere l’elenco completo dei luoghi “fuori dal comune” in cui celebrare la vostra cerimonia, non dovrete fare altro che contattare gli uffici locali… dopo di che: lasciatevi guidare dalla fantasia!
Di sicuro, non vi mancheranno le fonti d’ispirazione quando dovrete scegliere dove sposarvi nel Chianti!